Buggiano Castello: una mostra fotografica sulla Valdinievole di fine Ottocento

Palazzo Pretorio di Buggiano Castello e la fotografia di alta qualità: una simbiosi pronta a regalare spettacolo ed emozioni uniche se in quegli scatti ci si ritrova dentro la Valdinievole fra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento.Ci sarà questo nella mostra “La Valdinievole negli archivi Alinari”, organizzata dall’Associazione Culturale Buggiano Castello, che verrà inaugurata sabato 26 marzo alle ore 11.30 e rimarrà visitabile fino al 2 giugno. Un punto di vista molto particolare fra borghi ed i tipici insediamenti da alta collina, senza però trascurare i luoghi più appartati della terra di Leonardo e Pinocchio che ha vasti confini e molteplici scenari.Un viaggio pionieristico a cavallo fra i due secoli, in una zona circoscritta ma estremamente variegata da un punto di vista sia geografico che culturale, che consente di rammentare, studiare e comprendere più a fondo l’evoluzione del paesaggio urbano e rurale circostante. Il tutto sfruttando l’archivio Alinari, una delle principali aziende italiane che operano nel mondo della fotografia.E l’apertura di questa mostra sarà uno degli eventi principali della prima giornata della Open Week della Valdinievole, in programma il 26, 27 e 28 marzo più 2 e 3 aprile per conoscere le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali di un territorio splendido. Durante l’Open Week la mostra sarà visitabile, all’interno di Palazzo Pretorio tutti i giorni escluso Pasqua, dalle 14.30 alle 19.30.L’organizzazione della mostra è affidata a Giulia Donini, Paola de Polo e Rita Scartoni con David Bozza che ha curato la digitalizzazione della stampa. Si ringraziano Maria Letizia Lumachi, erede del fotografo Alfredo Lumachi; Galileo Magnani, profondo conoscitore della fotografia e della storia locale; Laura Marchi Lavoratti, per aver messo a disposizione l’album fotografico con le immagini del fotografo Alfredo Lumachi.