Vinci

Vinci è un borgo che geograficamente non fa parte della Valdinievole in quanto si trova ai confini settentrionali della zona, sulle pendici del Montalbano, ma storicamente e culturalmente è legato alle vicende dei borghi dell’area. E’ circondato da vigneti, oliveti e terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco ed è conosciuto per essere il paese natale di Leonardo, infatti qui sorgono la Biblioteca e il comunale Museo Leonardiano con la più ampia e prestigiosa collezione di modelli e invenzioni realizzata dal genio vinciano. La struttura museale si sviluppa all’interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all’XI secolo. Visitato ogni anno da 130 mila persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana.

Leonardo, una mostra impossibile

LEONARDO. UNA MOSTRA IMPOSSIBILE

Dal 1 gennaio 2016, l’esposizione Leonardo. Una mostra impossibile è parte integrante del percorso di visita a Vinci insieme alla Casa Natale di Leonardo e al Museo Leonardiano. Allestita all’interno della storica residenza di Villa il Ferrale, a metà strada tra il centro storico di Vinci e la località di Anchiano, dove si visita la prima dimora del Genio, la mostra espone le riproduzioni ad alta risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo.

Le opere, realizzate partendo da una matrice ad altissima definizione, poi digitalizzata, calibrata nei valori di luminosità e cromaticità, quindi trasferita su un supporto omogeneo, trasparente e retroilluminato, nascono grazie ad una collaborazione tra la Rai – Radio televisione italiana e il Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito della più ampia rassegna delle Mostre Impossibili, iniziative espositive che consentono la presentazione dell’opera omnia dei più noti artisti internazionali.

Dalla celebre Gioconda alla monumentale Ultima Cena, passando in rassegna tutti i capolavori del Vinciano, il percorso della mostra consente di osservare da vicino l’intera opera pittorica di Leonardo raccolta in un unico luogo espositivo. Un emozionante viaggio tra paesaggi, volti e ambientazioni di grande suggestione, che prosegue all’interno della vicina Casa Natale dove, grazie ad applicazioni multimediali, si possono indagare i particolari più nascosti delle opere e scoprirne ogni segreto.

LEONARDO. UNA MOSTRA IMPOSSIBILE: Villa del Ferrale, via di Anchiano n.14– Vinci (FI), www.leonardounamostraimpossibile.it

Orario e accesso: Tutti i giorni 10.30 -17.00, Biglietteria presso il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo, clicca qui e vedi tariffe ingressoParzialmente accessibile ai disabili motori

Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Vinci, tel 0571 568012 info@museoleonardiano.it

Museo Leonardiano di Vinci

MUSEO LEONARDIANO DI VINCI

A Vinci, dove Leonardo nacque e maturò le prime ispirazioni per i suoi studi, il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate all’opera di Leonardo tecnologo, architetto, scienziato e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.

L’idea di dedicare a Leonardo un museo nella sua terra natale risale al 1919 durante le celebrazioni per il IV centenario della sua morte, quando il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci. Dopo i restauri dell’edificio degli anni 1939-1942, il Museo di Leonardo fu inaugurato nel 1953. Da allora la collezione di macchine e meccanismi è stata costantemente incrementata grazie all’apporto di studiosi, donatori e ad investimenti del Comune, divenendo una delle raccolte più ampie e originali per la conoscenza critica di Leonardo nel contesto della storia e della tecnica tardo-medievale e rinascimentale.

Il percorso museale, disposto su due sedi poco distanti nel centro storico di Vinci, propone macchine e modelli presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive. La Palazzina Uzielli accoglie le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici. Nel Castello, antica dimora della famiglia Guidi, trovano spazio macchine e modelli che documentano gli interessi di Leonardo per la guerra, l’architettura, la meccanica e il volo. Due intere sezioni sono inoltre dedicate all’ottica e al movimento su terra e acqua, con particolare riferimento alla navigazione fluviale. Il percorso si chiude con la sala video, dove sono esposti i modelli dei solidi geometrici tratti da disegni che Leonardo realizzò per il trattato De Divina Proportione del matematico Luca Pacioli, e con la straordinaria veduta del paesaggio toscano che si gode dalla terrazza panoramica situata in cima alla torre del Castello dei Conti Guidi.

MUSEO LEONARDIANO DI VINCIPiazza dei Guidi,  50059 Vinci FI, Telefono: +39 0571 933285, www.museoleonardiano.it

Orario e Accesso: Novembre-Febbraio: tutti i giorni 9.30-18.00 (chiusura biglietteria ore 17.15 – Terrazza panoramica chiusa), Marzo-Ottobre: tutti i giorni 9.30-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.15 – Terrazza panoramica aperta), Natale e Capodanno: ore 15.00-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.15), Accessibile ai disabili motori

Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Vinci, tel 0571 568012 info@museoleonardiano.it

Casa natale di Leonardo da Vinci

CASA NATALE DI LEONARDO DA VINCI

Immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la casa Natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua città. In questa semplice dimora di campagna, a pochi chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo nacque il 15 aprile 1452.

L’antico complesso, di cui è attestata l’esistenza già alla metà del XV secolo, nel 1952 fu trasformato in un museo e solennemente inaugurata in occasione del V centenario della nascita di Leonardo.

Oggi la casa, mèta di un vero e proprio pellegrinaggio culturale, è il luogo ideale dove riscoprire l’origine del Genio e approfondire la sua opera pittorica nonché alcuni aspetti della sua biografia.

Le vicende di Leonardo artista, dagli esordi nella bottega di Andrea del Verrocchio alle sue opere più celebri, rivivono nella Casa natale attraverso un inedito percorso  virtuale. L’applicazione interattiva Leonardo Touch presenta l’opera pittorica e grafica del Vinciano secondo vari percorsi tematici di ricerca e consente di interagire con i disegni e i dipinti per scoprirne ogni dettaglio. Un’ intera parete è dedicata invece all’Ultima Cena, l’opera più impegnativa e famosa di Leonardo, che il visitatore può esplorare grazie ad un innovativo sistema sensibile al movimento.

Di Leonardo oggi conosciamo quasi tutto ma la vita privata e il rapporto con la sua città rimangono aspetti meno noti. È proprio Leonardo ad accogliere i visitatori nella sua casa, rivelando il suo universo più intimo e personale: un ologramma a grandezza naturale, intrecciando video, teatro e documentario, dà voce ad un Leonardo vecchio e stanco, che dalla sua ultima dimora di Amboise volge lo sguardo al passato tornando virtualmente ad Anchiano per raccontare le frequentazioni, gli studi, le vicende che lo legarono a queste terre.

La Casa di Anchiano è infine punto di partenza privilegiato per escursioni nel territorio, grazie ad una rete di sentieri che si estendono sulle colline del Montalbano. Tra questi, la Strada Verde che collega Anchiano al borgo di Vinci lungo un antico sentiero tra oliveti secolari.

CASA NATALE DI LEONARDO: Via di Anchiano, 50059 Vinci (FI), Tel. 0571 933248, www.museoleonardiano.it

Orario e Accesso: Novembre-Febbraio: tutti i giorni 10.00-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30), Marzo-Ottobre: tutti i giorni 10.00-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30), Natale e Capodanno: ore 15.00-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.15), Accessibile ai disabili motori

Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Vinci, tel 0571 568012 info@museoleonardiano.it

Scopri gli itinerari che passano da qui