A pochi chilometri da Pescia, immersa nel verde della Svizzera pesciatina, troviamo la Pieve di S. Tommaso e S. Ansano, situata nel piccolo borgo di Castelvecchio, uno degli edifici sacri più antichi e più belli della Valdinievole.leggi di più
La sala della Biblioteca fu costruita intorno al 1688 e, nell’aprile del 1711, i canonici pesciatini fecero giungere da Lucca il pittore Pietro Paolo Scorsini per dipingere il soffitto del nuovo ambienteleggi di più
Densa di storia e leggende è la chiesa di S. Francesco.leggi di più
La chiesa di San Domenico fa parte dell’ampio complesso originariamente destinato a convento delle suore teatine e attualmente sede dell’Azienda Pubblica di servizi alla persona di San Domenico.leggi di più
Nel centro del Comune di Montecatini Terme e affacciata sul perimetro della piazza si trova la Basilica di S. Maria Assunta, inaugurata nel 1962 e progettata dall’architetto Fagnoni con Spadolini, Stecchetti e Negri.leggi di più
La chiesa di San Pietro Apostolo risale al sec. XI e ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni, il primo dei quali fu la sua totale ricostruzione avvenuta durante la seconda metà del sec. XII.leggi di più
Mirabile esempio di chiesa medievale toscana il cui nucleo originario risale al XIII secolo; austera e essenziale con la sua unica navata e gli antichi altari laterali in pietra serena.leggi di più
Fondata nel 1602 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici, la basilica della Madonna della Fontenuova costituisce il cuore storico e urbanistico di Monsummano Terme.leggi di più
La Chiesa, fondata nel 1038 dai signori di Buggiano come monastero privato benedettino, mostra all’esterno un paramento murario in semplice arenaria.leggi di più
Nel centro storico di Ponte Buggianese sorge il santuario di San Michele Arcangelo, intitolato alla Madonna del Buon Consiglio per la sacra effigie custodita all’interno.leggi di più
La Chiesa dei Santi Jacopo e Martino sorge in vetta al borgo medievale di Uzzano. Lo stile è romanico anche se tra il XVII e XVIII secolo fu sottoposta a pesanti trasformazioni barocche.leggi di più
La chiesa, situata nella piazza principale di Chiesina Uzzanese fu realizzata intorno alla metà dell’Ottocento.leggi di più
Una piccola chiesa, molto raccolta dove si respira un’aria medievale. Costruita con la pietra grezza, vi si accede attraverso una salita abbastanza ripida.leggi di più
La chiesa di Larciano è intitolata a San Silvestro, in relazione al fatto che durante il suo pontificato, nel IV secolo, i larcianesi si convertirono al cristianesimo.leggi di più
Questa chiesa nel corso del XIV secolo venne inglobata nelle nuove mura provocando le proteste dei vicini popoli.leggi di più
Di origine duecentesca ma restaurata più volte nel corso dei secoli fino all’ultima modifica in stile neorinascimentale eseguita negli anni 1925-1935 le ha conferito l’aspetto attuale.leggi di più