Un itinerario che inizia a pochi chilometri da Montecatini Terme e percorre due splendidi comuni immersi nel verde della Valdinievole con i suoi caratteristici borghi ricchi di cultura e storia.Cose Visitare:
Uno splendido itinerario alla scoperta dello storico borgo di Uzzano e del caratteristico Comune di Pescia, importante per le numerose testimonianze storico-artistiche. Ma non solo, nel comune troviamo anche le 10 castella e il famoso borgo di Collodi
Un breve itinerario tra natura e cultura che si snoda attraversando il comune di Chiesina Uzzanese e Ponte Buggianese in cui è possibile visitare luoghi di culto che racchiudono importanti testimonianze artistiche e architettoniche. Infine, il percorso prosegue con la visita al Padule di Fucecchio, zona umida di grande interesse storico e naturalistico.
Un itinerario intenso di storia, arte e cultura alla scoperta di antichi borghi fortificati e importanti musei del territorio.
Questo itinerario tra Montecatini Alto e Casore del Monte conduce il visitatore alla riscoperta della storia, delle tradizioni e della cultura popolare di cui la Valdinievole è ricchissima.
Un itinerario alla scoperta dei confini della Valdinievole, nelle terre dove Leonardo ha vissuto la propria infanzia e ha sviluppato il proprio genio di novello architetto e ingegnere.
Questo percorso tematico comprende musei che contengono opere di arte sacra.
Il percorso tematico comprende Ville con giardini storici, parchi e giardini storici, edifici monumentali con forti valenze storico-artistiche.
Il percorso comprende tutte le realtà museali che fanno riferimento agli strumenti per il lavoro nei campi, ai mezzi per la pesca nell’area palustre e alle modalità di lavorazione della carta. La visita di questi musei si integra in maniera naturale con il territorio, da cui queste attività prendono vita.
Il percorso include i musei, i parchi e gli edifici che sono espressione dell’arte del Novecento e contemporanea e che mostrano la capacità di crescita continua da parte di un territorio già fortemente ricco di tracce del passato, dove le varie forme espressive e artistiche, si fondono in un binomio unico.
All’interno del percorso sono stati inseriti i musei che contengono reperti archeologici o sezioni significative di archeologia.
Un itinerario alla scoperta dei musei monografici sull’opera e la vita di personaggi reali o immaginari che hanno un legame con la Valdinievole.
Nel percorso sono inclusi i musei all’aperto, i musei che contengono sezioni di indagine territoriale, i musei di storia naturale e di scienze naturali, di antropologia e le riserve naturali.
La Valdinievole è un’area così ricca di antichi insediamenti e di storia anche grazie alla vicinanza del tracciato della Via Francigena un importante cammino medievale molto transitato che conduceva dall’Europa centrale e in particolare dalla Francia, a Roma.
La Via Francigena in Toscana propone un tragitto evocativo paradigma di un nuovo modo di viaggiare lento, che arricchisce la storia e l’esperienza personale attraverso un’offerta culturale e ambientale qualificata per un turismo consapevole e rispettoso di territori e popolazioni. Leggi tutto