Il museo di arte sacra di Massa è stato allestito all’inizio del 2004 nei locali adiacenti alla Cappella del Convento delle suore di San Francesco di Sales, sulla piazza principale. Il Convento fu fondato nella seconda metà del Seicento, e ampliato durante il primo decennio del secolo successivo. A questo periodo risale l’abbellimento della Cappella, parte integrante del percorso museale, con decorazioni a stucco dipinto e decorato. Di particolare interesse è la tela, qui conservata, con la Presentazione di Maria al tempio di probabile attribuzione al bolognese Luigi Crespi. Una suggestiva cancellata, il cui motivo richiama le grate di comunicazione con il Convento, presenti nella Cappella, permette l’accesso alla stanza in cui è alloggiato il coro ligneo della fine del XVIII secolo, con aggiunte dell’inizio del Novecento. Nella stanza del coro, all’interno di teche, è possibile ammirare preziosi paramenti liturgici, fra cui un parato in seta a filari d’oro dove viene ripetuto il motivo di un arco roccioso e un ponte di legno sopra un laghetto alimentato da una cascata. E ancora nella stanza adiacente sono esposti arredi sacri di pregevole fattura, tra i quali un ostensorio seicentesco in argento, opera dell’orafo fiorentino Paolo Laurentini. Particolare è la teca porta ostia circondata da decori con spighe di grano, grappoli d’uva e stelle in rame argentato e dorato.
Parco di PinocchioMuseo della Città e del Territorio di MonsummanoMuseo della Carta di PesciaMo.c.a Montecatini Contemporary ArtMac,n Museo di Arte contemporanea e del NovecentoMuseo Leonardiano di VinciGipsoteca Libero AndreottiMuseo Civico e Castello di LarcianoMuseo San Michele di MassaMuseo all’aperto di Serravalle PistoieseMuseo della Cultura contadinaMuseo Nazionale di Casa GiustiPadule di Fucecchio, Centro Ricerche