Terme di Montecatini

Da secoli Montecatini Terme è considerata luogo di rigenerazione, benessere, bellezza grazie allo straordinario dono delle acque che dalle profondità del sottosuolo sgorgano in prestigiosi stabilimenti termali immersi in parchi meravigliosi. Anche se la cura idropinica (ovvero per bibita) è la più nota, le Terme di Montecatini negli anni, hanno affiancato alla cura tradizionale un’ampia gamma di trattamenti terapeutici e di benessere, dai massaggi ai fanghi, dalle inalazioni ai trattamenti estetici.Oggi Montecatini Terme fa parte dell’EHTTA European Historic Thermal Towns Association, la prestigiosa associazione che riunisce tutti i più importanti centri termali d’Europa.Le sorgenti furono scoperte in epoca romana e continuarono ad essere note nel Medioevo, ma solo nel XV secolo si costruirono i primi impianti. L’utilità delle acque apparve evidente nel 1417 per merito del medico Ugolino Simoni, passato alla storia con il nome di Ugolino da Montecatini. Alla fine del Settecento Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, volendo attuare la rivalutazione delle risorse naturali della Toscana, diede inizio alla razionale rivalorizzazione di Montecatini.Si creò così la base dell’attuale stazione termale, che via via si ampliò, fino alla seconda metà dell’Ottocento quando le acque di Montecatini acquistarono grande rinomanza. Tutti gli stabilimenti a partire dagli inizi del XX secolo furono affrescati e decorati con ceramiche nel raffinato stile Liberty.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.termemontecatini.it , disponibile in Italiano, Inglese e Russo.

Cure Termali

E’ possibile godere dei trattamenti e dei benefici della cura idropinica, bevendo le acque termali dalle varie proprietà che hanno azioni terapeutiche sul dismetabolismo, sul fegato, sull’apparato gastro-intestinale, presso gli stabilimenti Tettuccio, (durante il periodo estivo) e Excelsior (durante il periodo invernale). Inoltre, presso il modernissimo stabilimento Redi (2010) è possibile sottoporsi a trattamenti riabilitativi e fisioterapici all’interno della piscina termale, a trattamenti inalatori e fangobalneoterapia con le acque salso-solfato alcaline di Montecatini.

Wellness

Lo stabilimento Excelsior inoltre rappresenta una vera e propria oasi di benessere in cui si praticano massaggi, terapie fisiche, fanghi, saune, bagni ozonizzati, trattamenti estetici e olistici, programmi anti-age e una gamma personalizzata di soluzioni innovative nel campo del benessere, tutte a base delle acque termali e dei famosi ed esclusivi cosmetici delle Terme di Montecatini. Lo stabilimento delle Terme Redi offre invece un nuovo concept di benessere che collega i benefici dell’acqua termale ai vantaggi estetici dell’applicazione dei fanghi: scoprite i pacchetti DAY SPA, ACQUARELAX , SHINE & SHINE Plus sul sito delle Terme di Montecatini www.termemontecatini.it 

Gli stabilimenti

TERME TETTUCCIO

Considerato il simbolo della città e del suo glorioso passato, il Tettuccio, oltre ad essere lo stabilimento più famoso delle Terme, è un vero e proprio concentrato di bellezza tanto da assumere la denominazione di “tempio del termalismo europeo”. L’imponenza dell’edificio in travertino, ispirato agli edifici delle terme romane, e la ricchezza delle decorazioni che caratterizzano gli interni,rappresentano la massima espressione dell’architettura termale di Montecatini. Conosciuto inizialmente con il nome di Bagno Nuovo, esso assume l’attuale denominazione dalla tettoia che ricopriva la sorgente di acqua minerale. Dopo aver subito svariate modificazioni a livello strutturale, nel 1919 assunse le forme attuali, grazie al progetto dell’architetto Ugo Giovannozzi.

TERME REGINA

Edificato nello stesso periodo delle Terme Tettuccio, lo stabilimento Regina è un grandioso edificio di travertino all’interno del quale si trova un grande salone suddiviso in tre zone destinate alla mescita delle acque, al soggiorno del pubblico e ai servizi di ristoro. Protetta da un tempietto circolare, è la sorgente Regina che dà il nome allo stabilimento, il cui ingresso principale è adornato dalla Vasca dell’Airone, simbolo di Montecatini. Grazie alla sua suntuosità e bellezza, lo stabilimento Regina ha una funzione di rappresentanza ed oggi è sede di eventi, convegni, mostre, cene di gala.

TERME REDI

Dedicato al poliedrico Francesco Redi, considerato uno dei fondatori della medicina e della biologia moderne e fervente assertore delle straordinarie proprietà delle acque di Montecatini, lo stabilimento è stato ristrutturato e inaugurato nel corso del 2010 e al suo interno vengono svolte molteplici attività termali con la presenza di una piscina ludica e per la riabilitazione, due palestre, fisioterapia, fangobalneoterapia (96 stanze), terapia inalatoria (154 postazioni), visite mediche (8 ambulatori).

TERME EXCELSIOR

La sua trasformazione da gran Caffè e Casinò municipale a stabilimento termale, risale al 1915, su progetto dell’architetto Ugo Giovannozzi. L’azione corrosiva del tempo e l’esigenza di rinnovamento degli impianti indussero ad un ampliamento della struttura con un nuovo corpo di fabbrica in cemento e cristallo risalente al 1968. Al piano terreno c’è il salone per la cura idropinica mentre al primo piano è situato il Centro Benessere per trattamenti estetici, massaggi, sauna e bagno turco.

TERME TAMERICI

Il suo nome deriva dalle omonime piante che si trovano vicino alla sorgente d’acqua rinvenuta nel 1843. Di proprietà degli Schmitz, esso fu acquistato, nel 1897, dalla Società Nuove Terme, che nel 1909 dette avvio alla ristrutturazione su progetto dell’architetto Giulio Bernardini. Tutto l’edificio è ricco di preziose decorazioni e tessere ceramiche d’alto pregio artistico e grazie a recenti restauri, è oggi adibito a spazio espositivo e sede di importanti mostre di pittura ed eventi culturali.

TERME LA SALUTE

Circondato da una grande estensione di verde, lo stabilimento prende il nome dalla Sorgente dell’Acqua della Salute, le cui proprietà sono state decantate dalla letteratura medica del Settecento e dell’Ottocento e nei pressi della quale si trova anche la Grotta delle Volatiche. Al suo interno vi è un padiglione centrale dal quale si diramano, in direzioni diverse, alcuni percorsi che consentono l’acceso ai vari banchi di mescita delle acque curative, oltre ai vari servizi di ristoro e relax di cui l’edificio è dotato. L’edificio è attualmente chiuso al pubblico.

TERME LEOPOLDINE

Così chiamate in onore del granduca Pietro Leopoldo I d’Asburgo Lorena, le Terme Leopoldine sono state ristrutturate nel 1919. Marmi e stucchi caratterizzano l’interno, l’esterno invece è caratterizzato da dettagli architettonici d’estrema sobrietà che conferiscono all’edificio termale un’immagine monumentale. Attualmente l’impianto è in fase di ristrutturazione su progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas che ha ideato un sistema di piscine termali di 2.400 mq di acqua termale con un centro benessere di 4.800 mq.

Apertura di emergenze culturali e turistiche, itinerari dedicati, percorsi e visite guidate… scopri la Open Week!