Villino Grocco

Cartolina in bianco e nero con vista esterna di Villino Grocco

Tra le personalità che contribuirono ad affermare Montecatini Terme nel panorama turistico internazionale, ci fu sicuramente Pietro Grocco, il medico albonese nominato nel 1892 Ispettore Governativo e direttore sanitario degli Stabilimenti termali. Sarà proprio lui a dimostrare come lo Stato non potesse disinteressarsi alle terme in quanto bene pubblico: riorganizzò, infatti, le sorgenti e gli stabilimenti creando quello che, ancora oggi, è il complesso delle Terme.

La sua villa, sita proprio in Via Mura Pietro Grocco, nella parte meridionale di Montecatini Alto, riflette il prestigio che egli acquisì in quanto promotore del termalismo: immersa in un rigoglioso giardino, la villa ricorda un piccolo castello, in cui spiccano le logge, le torri e i tetti aggettanti; le sue stanze ospitarono personaggi di spicco come Giuseppe Verdi, di cui Pietro Grocco era medico personale. Venne costruita dall’ingegnere pistoiese Vittorio Bardini e fu inaugurata il 6 luglio 1902. Oggi è sede di un’attività ricettiva che offre ai propri ospiti un affaccio privilegiato su tutta la Valdinievole.