Terme
Le origini dell’edificio risalgono al 1370 quando era costituito solo da una tettoia, che fungeva da protezione alla sorgente, da qui l’origine del nome Tettuccio. Il primo vero stabilimento termale...
Costruito tra il 1923 e il 1927 da Ugo Giovanozzi, lo stabilimento sorge su una piccola collina all’interno dei giardini dello stabilimento Tettuccio. Si struttura con un porticato esterno...
Lo stabilimento prende il nome dalla pianta Tamarix Gallica che sorgeva intorno alla sorgente d’acqua scoperta nel 1843 dalla famiglia Schmitz, proprietaria di quei terreni. L’edificio fu...
Inaugurato nel 1907, l’edificio inizialmente sorse per ospitare il casinò municipale Excelsior e il caffè concerto, su progettazione dell’architetto Giulio Bernardini...
la struttura termale risale al 1920 su opera di Ugo Giovanozzi, concepita per la balneoterapia. Nel 1964, per rispondere alle esigenze del termalismo sociale, fu demolita e interamente ricostruita su...
Situato su viale Verdi, all’altezza dell’omonimo teatro, fu costruito nel 1903 secondo il progetto dell’architetto Giulio Bernardini, che si ispirò alle botteghe della cittadina tedesca di Bad...
Tra i personaggi illustri che frequentavano Montecatini Terme c’era anche la famiglia Asburgo-Lorena, la quale nel 1782 si fece costruire una residenza estiva per i periodi di villeggiatura. Il...